Libro “Qualunque cosa succeda” di Umberto Ambrosoli – Editore:Sironi. Anno 2009 – pagine 317.
Questa è la storia di Giorgio Ambrosoli, per cinque anni commissario liquidatore della Banca Privata di Michele Sindona, ucciso a Milano da un killer la notte tra l’11 e il 12 luglio 1979. La racconta a trent’anni di distanza il figlio Umberto, che ai tempi era bambino, sulla base di ricordi personali, familiari, di amici e collaboratori e attraverso le agende del padre, le carte processuali e alcuni filmati dell’archivio RAl. Sullo sfondo, la storia d’Italia in quel drammatico periodo. Nell’indagare gli snodi di un sistema politico-finanziario corrotto e letale, Ambrosoli agiva in una situazione di isolamento, difficoltà e rischio di cui era ben consapevole. Aveva scritto alla moglie: “Pagherò a caro prezzo l’incarico: lo sapevo prima di accettarlo e quindi non mi lamento (altro…)
Posts Tagged ‘finanza’
Libro: “Qualunque cosa succeda” di Umberto Ambrosoli
Posted in Libri, Riflessioni, tagged ambrosoli, banca, beppe, ciampi, d'italia, editore, finanza, giorgio, governo, grillo, Libri, libro, mistero, pertini, politica, rai, scandalo, sindona, sironi, umberto on 30 luglio 2009| 1 Comment »
Libro: “Il caffè di Sindona” – Un finanziere d’avventura tra politica, vaticano e mafia
Posted in Libri, Riflessioni, tagged ambrosoli, andreotti, bandito giuliano, berlusconi, caffe', cianuro, finanza, finanziere, gaspare, gelli, giorgio, libro, licio, mafia, mafioso, massone, p2, pisciotta, politica, potente, simoni, sindona, turone, v2-day, v3-day, vaticano on 12 luglio 2009| Leave a Comment »
Libro di Simoni Gianni-Turone Giuliano Editore Garzanti Libri.La storia d’Italia è punteggiata di misteri. Uno dei più inquietanti è probabilmente quello della morte di Michele Sindona nel marzo del 1986. Conosciamo la causa del decesso: un caffè al cianuro bevuto nella sua cella nel carcere di Vogherà, un caffè simile a quello alla stricnina che uccise Gaspare Pisciotta ai tempi del bandito Giuliano. Ma chi mise il veleno nella tazzina? E perché? Per capirlo, è necessario in primo luogo ricostruire la biografia e la personalità del banchiere siciliano. Sindona è stato senz’altro un grande protagonista dei nostri anni (altro…)