Luigi “Gigi” Proietti (Roma, 2 novembre 1940) è un attore, regista, cantante e doppiatore italiano.
Protagonista di molti film e di numerose fiction televisive di successo, personalità tra le più complete e valide dello spettacolo italiano, è considerato da molti l’erede artistico di Ettore Petrolini.
Come attore teatrale è particolarmente apprezzato per le sue doti di affabulatore e trasformista.
Figlio di Romano Proietti, di origini umbre, e della casalinga Giovanna Ceci, dopo aver conseguito il diploma di maturità classica presso il liceo “Augusto” di Roma, si iscrive alla facoltà di giurisprudenza dell’Università La Sapienza, che abbandonerà a sei esami dalla laurea. Appassionato di musica sin da bambino, suona la chitarra, il pianoforte, la fisarmonica e il contrabbasso, e nel tempo libero inizia ad esibirsi come cantante nelle feste (altro…)
Posts Tagged ‘comico’
Gigi Proietti: “L’erede artistico di Ettore Petrolini”.
Posted in Riflessioni, Satira, tagged attore, cantante, cinema, comicità, comico, doppiatore, enrico montesano, ettore petrolini, film, gigi, politica, proietti, radio, regista, Satira, teatro, televisione, vanzina on 6 agosto 2009| 2 Comments »
Gianfranco Funari – Un personaggio Autentico
Posted in Riflessioni, Satira, tagged autore, berlusconi, bonolis, comico, commedia, destra, funari, gianfranco, il senso della vita, pannella, pd, personaggio, politica, presentatore, rai, Satira, scrittore, sinistra on 12 luglio 2009| Leave a Comment »
Gianfranco Funari ospite del programma Il senso della vita.
Nato a Roma il 21 marzo 1932 e morto il 12 luglio 2008, due anni fa, proprio dopo aver compiuto 75 anni, era tornato a distanza di due lustri al grande pubblico televisivo, con lo show del sabato sera primaverile di Raiuno ’Apocalypse Show’, che grazie al consueto gusto per la provocazione del conduttore non aveva mancato di far discutere, anche per gli ascolti non proprio lusinghieri. Dopo la seconda puntata, e l’abbandono del coautore Diego Cugia, il programma aveva anche cambiato nome diventando ’Vietato Funari’, un nome che ironizzava sulla lunga lontananza dalla Rai dello showman. (altro…)
Enrico Montesano: La politica e la satira
Posted in Riflessioni, Satira, tagged attore, berlusconi, comico, commedie, destra, enrico, film, governo, montesano, onorevoli, politica, prosa, pubblicità, Satira, sinistra, teatro, umorismo, veltroni on 11 luglio 2009| 1 Comment »
Enrico Montesano parla di politici e pubblicità negli anni 70, anche se sono passati più di 30 anni gli italiani sembrano sempre uguali.E’ nato a Roma e può essere considerato figlio d’arte, o meglio,’nipote d’arte’: la vocazione per lo spettacolo ha infatti saltato una generazione, passando direttamente dal nonno a lui, Ma quella dei Montesano era da tempo una famiglia di artisti; a cominciare dal bisnonno Michele che, con il fratello Achille, creò a Roma una compagnia di operette, fino al nonno Enrico, noto direttore d’orchestra.
Nel 1966 con il noto umorista Vittorio Metz debutta nel piccolo Teatro Goldoni come attore imitatore nella (altro…)
Alighiero Noschese – “Il Padre dell’Imitazione e della Satira”
Posted in Riflessioni, Satira, tagged aldo, alighiero, andreotti, attore, berlinguer, comico, comunisti, cristiana, dc, democrazia, documentario, giulio, imitazione, la malfa, moro, noschese, onorevoli, pannella, pci, politica, politici, Satira, sinistra, spadolini on 11 luglio 2009| 1 Comment »
Alighiero Noschese (San Giorgio a Cremano, 25 novembre 1932 – Roma, 3 dicembre 1979) è stato un imitatore, showman e comico italiano.
È considerato il più fecondo e popolare imitatore della storia della televisione italiana. In una delle sue ultime interviste, poco prima della scomparsa, aveva quantificato le voci da lui imitate in un totale di 1156.
Alighiero Noschese è figlio di un alto funzionario statale ed ha una nonna di nazionalità tedesca. Destinato dal padre alla professione di avvocato, consegue la laurea in giurisprudenza. E’ però appassionato di teatro e ha idee politiche di sinistra, tant’è che diventa segretario della federazione giovanile comunista di Napoli.
Dalla sua vita universitaria affiora un curioso e significativo aneddoto: si narra infatti che Noschese, (altro…)
Antonio Cornacchione: Silvio Berlusconi e Villa Certosa
Posted in Riflessioni, Satira, tagged antonio, berlusconi, che tempo che fa, comico, comunista, cornacchione, destra, fabio, fazio, governo, politica, rai 3, Satira, silvio, sinistra, televisione, villa certosa on 5 luglio 2009| Leave a Comment »
Dario Fo – La satira pungente
Posted in Riflessioni, Satira, tagged arte, attore, berlusconi, blog, casta, comico, commedie, dario, destra, fo, franca, grillo, lario, letteratura, Libri, opere, politica, premio nobel, rai, rame, Satira, sinistra, teatro nuovo, umorismo, veronica, youtube on 1 luglio 2009| Leave a Comment »
Satira su Berlusconi – qualche anno fa. Tra il pubblico è presente Veronica Lario.
Dario Fo (Sangiano, 24 marzo 1926) è un regista, drammaturgo, attore e scenografo italiano. Vincitore del Premio Nobel per la letteratura nel 1997 (era già stato candidato nel 1975). I suoi lavori teatrali fanno uso degli stilemi comici dell’antica commedia dell’arte italiana e sono rappresentati con successo in tutto il mondo. In quanto attore, regista, scenografo, drammaturgo, costumista, e impresario della sua stessa compagnia è uomo di teatro a tutto tondo, sull’esempio di Eduardo De Filippo.
È famoso per i suoi testi teatrali di satira politica e sociale e per l’impegno politico nell’area di sinistra. Fu tra gli esponenti, con la moglie Franca Rame, del Soccorso Rosso Militante. (altro…)
La vignetta del giorno: elezioni 2009
Posted in Riflessioni, Vignette, tagged 2009, amministrative, berlusconi, casini, comico, destra, di pietro, elezioni, europee, franceschini, Giornalisti, governo, italiane, pannella, politica, Satira, sinistra, sondaggi, vignetta, vukic on 28 giugno 2009| Leave a Comment »